La BCE gioca da sola, l’Eurozona fanalino di coda nel mondo COSA ACCADE La BCE ha seguito la FED nel recente rialzo del costo del denaro di 25 punti base, ma chiarisce che non c'è nessuna pausa in vista perché la strada da percorrere per riportare l'inflazione sotto...
ARGOMENTI ECONOMICI
Effetto spiazzamento
I tassi monetari delle banche centrali incombono sull’economia COSA ACCADE La californiana PacWest Bancorp si aggiunge alla lista dei fallimenti bancari americani del 2023. Il 4 Maggio il prezzo è crollato del 50,6% a $ 3,37 costringendo la banca a cercare soluzioni...
Puntare su difesa ed energia
Azionario prossimo a importanti livelli di resistenza. COSA ACCADE Nonostante le nostre analisi ci inducano a credere che il mercato azionario debba ancora scontare gran parte delle aspettative di recessione, dobbiamo riconoscere che sia le borse americane che quelle...
Borse alla prova degli utili
Forte incertezza fino a metà maggio per i report sugli utili COSA ACCADE Dalla settimana scorsa e fino a metà maggio stanno arrivando gli utili del primo trimestre delle principali società quotate in America ed in Europa. I primi report hanno già indicato un...
Le prossime mosse sui tassi
Le banche centrali si mostrano incerte sul da farsi. COSA ACCADE E’ molto probabile che nel mese di maggio sia FED che BCE aumentino i tassi per l’ultima volta, di una quantità pari a 0,25-0,50%. In base alla curva dei futures USA, ci si aspetta poi che nella seconda...
Azionario a traino della Fed
Nel breve termine è la liquidità della Fed a sostenere le azioni COSA ACCADE Dal 2008 al 2021 il bilancio della FED si è decuplicato passando da $900 a $8.600 mld (vedi grafico). Nello stesso periodo, l’indice S&P500 è passato da 900 a 4800. Dunque, la metà della...
Obiettivi contrastanti
Crescita e stabilità sono due obiettivi poco conciliabili COSA ACCADE La separazione tra politica fiscale e politica monetaria, affidate a due decisori ben distinti, rende ancor più difficile conciliare tre obiettivi di fondo ai quali tutti oggi vorremmo ambire:...
Chi governa la BCE?
La Lagarde alla BCE è il vero rischio che aleggia in Europa COSA ACCADE Pensare che la Lagarde sappia esattamente cosa stia facendo è azzardato, non foss’altro che il mondo bancario è estraneo al suo percorso professionale. Ma quel che più preoccupa è la mancanza di...
La BCE aumenta ancora i tassi
Fallimenti bancari e prospettive recessive non fermano la BCE COSA ACCADE Il caso Credit Suisse nulla c’entra con le turbolenze del sistema bancario internazionale e la sua risoluzione consente di riportare il focus sui problemi strutturali: il sistema bancario è...
Torna lo spettro della Lehman
Il fallimento di SVB è destinato a produrre effetti sistemici COSA ACCADE Una delle prime importanti conseguenze del fallimento della SVB è stata la parziale capitolazione dello stable-coin USDC, una delle più grandi valute digitali nata per essere ancorata 1:1 con il...
Tassi a breve in forte salita
Le curve dei tassi USD e EUR anticipano una forte recessione COSA ACCADE Il grafico mostra che negli ultimi 25 anni, le tre occasioni in cui lo spread dei tassi (lungo meno corto) è stato negativo (cerchiati in rosso) hanno generato una recessione con conseguente...
Ritorno alla realtà
I mercati prendono atto che le banche centrali non scherzano COSA ACCADE Buona parte del rally di Gennaio dei mercati azionari si è basato sulla scommessa che i banchieri centrali siano smentiti dai fatti e che quindi non facciano quello che hanno promesso: riportare...
Molto rumore per nulla
Braccio di ferro tra banche centrali e operatori di mercato COSA ACCADE Ad inizio settimana scorsa i mercati azionari hanno tentato di rialzare la testa ma hanno subito ceduto sull’onda dei dati ancora troppo positivi provenienti dall’economica reale. La...
Quanto manca alla recessione
L’inversione della curva dei tassi USA anticipa la recessione COSA ACCADE Il grafico in basso (fonte FED) riporta la differenza tra i tassi USA a 10 anni e i tassi a 2 anni mentre le bande grigie indicano i periodi di recessione. Quando il differenziale dei tassi...
FED e BCE aumentano i tassi
I mercati non credono molto nelle parole della BCE COSA ACCADE Lo scorso Mercoledì abbiamo appreso che l’economia americana ha creato un numero del tutto inatteso di nuovi posti di lavoro nel comparto non-agricolo: 517.000 contro gli attesi 185.000, comportando anche...
Attese per le decisioni FED
La settimana prossima decisione sui tassi e linee guida da Powell COSA ACCADE Nella riunione della FED di Mercoledì 1 Febbraio la banca centrale americana dovrebbe aumentare i tassi dello 0,25%, decisione alla quale potranno seguire ancora uno o due altri piccoli...
Azionario in ribasso nel 2023
Gli effetti della recessione riducono le aspettative sugli utili COSA ACCADE A livello europeo la BCE ha confermato la volontà di condurre un ulteriore decisa stretta sui tassi, nonostante Paesi come l’Italia pagheranno un alto costo del debito pubblico. COSA...
Proteggersi con i preziosi
Permangono rischi sistemici sul comparto azionario COSA ACCADE Numerosi fattori critici pesano sui primi mesi del 2023 e richiedono prudenza rispetto agli asset rischiosi. Anzitutto, vi è la possibilità che la recessione inizi a mordere già nella prima metà del 2023,...
Nuove aspettative per il 2023
Gli investitori digeriscono le parole delle banche centrali COSA ACCADE I mercati si aspettavano qualcosa di diverso dalle banche centrali. Gli ottimisti speravano addirittura nella fine dei rialzi dei tassi, sebbene la media si accontentasse dell’annuncio di una...
La stagione dei riscatti
Gli investitori ponderano con attenzione il nuovo scenario COSA ACCADE Nella riunione del prossimo Mercoledì 14 Dicembre anche l’americana FED dovrebbe alzare i tassi di 0,50%. L’ultima volta che i tassi USA sono stati al 4,5% è il 2007 ma il debito pubblico USA era...